Pandenus – Corso Concordia

Più volte ci siamo chieste se si dicesse Pandenús o Pandénus e dopo esserci andate finalmente abbiamo la risposta a questo dilemma! La pronuncia corretta è Pandenús che in dialetto milanese significa “Pane di noci”. Questo nome deriva da un detto molto famoso usato nei dintorni del capoluogo lombardo: “Pan e nus, mangià di spus” (ovvero “Pane e noci, cibo da sposi”). È proprio dall’amore per il pane e per il tempo trascorso in compagnia di Filippo Lecardane che questa catena prese forma. 

Il primissimo Pandenus spuntò in zona Porta Venezia, esattamente in Via Tadini, e subito ebbe un tale successo che per la città cominciarono ad apparirne di nuovi. Oltre a Via Tadini, troviamo Pandenus in Corso Concordia, Largo La Foppa, Via Melzi D’Eril.

Il locale è adatto a tutti i momenti della giornata e a tante tipologie diverse di persone: dagli amanti del cornetto mattutino alla crema, a chi preferisce uno yogurt con frutta di stagione; dai “carbo lovers”, passando per i carnivori accaniti, fino a raggiungere i vegetariani più convinti…Ce n’è davvero per tutti i gusti!

Noi siamo state in Corso Concordia 11. Il locale è grande e chi decide di spendere qui il proprio tempo può concedersi un vero viaggio attraverso i più svariati sapori. Sicuramente in una volta tutto non si può provare, dunque sarà d’obbligo fare più tappe e magari, perché no, negli altri Pandenus sparsi per la città! 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...