Tutte noi ragazze durante l’infanzia abbiamo immaginato almeno una volta di essere delle Signore dell’Alta Borghesia che chiacchieravano con le amiche davanti a un tè e degli ottimi pasticcini. Questa è l’atmosfera che si respira quando entri in una pasticceria Prada Marchesi.
Fondata nel 1824 da Angelo Marchesi, la prima pasticceria Marchesi è tutt’ora situata in via Santa Maria alla Porta e gestita dagli eredi della famiglia.
Nel 2014 Prada ha acquisito l’80% del marchio: da questo sodalizio sono venuti alla luce altri due punti vendita. Il secondo, nel 2015, in via Montenapoleone e il terzo, aperto recentemente, al piano mezzanino di Prada Uomo in Galleria Vittorio Emanuele II.
Il marmorino verde, la seta jacquard floreale alle pareti, grandi specchi dal sapore retrò sono quello che rende uniche le Pasticcerie Marchesi. Per non parlare della produzione di brioches, praline, confetture e panettoni che avviene ancora oggi sotto lo sguardo vigile e attento della famiglia Marchesi.
I clienti possono decidere se gustare un buon caffè al bancone o accomodarsi nella sala da tè dove oltre a colazioni e merende si possono sorseggiare cocktail di vario genere.
A voi la scelta: preferite il fascino antico della pasticceria storica, la vista mozzafiato degli affreschi in Galleria o l’ambiente chic e raffinato di Via Montenapoleone?